INAIL: Aumento delle denunce di morti sul lavoro nel 2024

INAIL : l'analisi dei dati

GSI

10/10/20241 min read

INAIL: Analisi dei dati
INAIL: Analisi dei dati

Secondo i dati forniti dall’INAIL, nel primo semestre del 2024 sono state registrate 680 denunce di morti sul lavoro, con un incremento del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento è accompagnato da un quadro complessivo degli infortuni sul lavoro: nei primi otto mesi del 2024 sono state presentate 386.554 denunce di infortunio, con un incremento dello 0,9% rispetto al 2023, ma una significativa diminuzione del 20,2% rispetto agli otto mesi del 2022.

Un dato preoccupante emerge dall'aumento degli incidenti avvenuti in itinere, ovvero durante il tragitto casa-lavoro, che evidenziano un'ulteriore criticità nella sicurezza stradale dei lavoratori. Le patologie di origine professionale denunciate hanno registrato un aumento del 21,3%, raggiungendo un totale di 58.857 casi.

Implicazioni per la sicurezza sul lavoro

Questi dati sottolineano la necessità di potenziare le misure di prevenzione e migliorare le condizioni di lavoro. È essenziale che le aziende adottino protocolli rigorosi per garantire un ambiente di lavoro più sicuro. L’educazione alla sicurezza deve diventare una priorità per ridurre il numero di incidenti e garantire la salute dei lavoratori.

Conclusione

L’aumento delle denunce di morti sul lavoro deve spingere tutti gli attori coinvolti a riflettere e agire per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il GSI - Gestione Sinistri e Infortuni esorta le aziende a investire nella formazione e nella prevenzione per ridurre il rischio di incidenti.

Redazione GSI - Gestione Sinistri e Infortuni