Tempo di Statistiche - Incidenti stradali in Italia nel 2023: Una panoramica completa

Le statistiche dell'Istat

GSI

10/9/20242 min read

Statistiche ISTAT incidenti 2023
Statistiche ISTAT incidenti 2023

Il rapporto annuale dell'ISTAT sugli incidenti stradali in Italia per il 2023 mette in luce una situazione preoccupante. Rispetto al 2022, si è registrato un aumento del numero di incidenti con lesioni a persone, con 165.889 eventi e un totale di 3.159 morti. Questo rappresenta un incremento significativo, anche se rimangono inferiori ai dati pre-pandemici.

Fattori di rischio e comportamenti alla guida

Tra i principali fattori di rischio vi sono la velocità eccessiva, il mancato rispetto della distanza di sicurezza e l'uso di dispositivi mobili durante la guida. La distrazione al volante continua a essere una delle cause principali di incidenti, con una crescita allarmante legata all’utilizzo di smartphone e altri dispositivi elettronici. Inoltre, l’aumento del traffico post-pandemia ha contribuito a una maggiore esposizione al rischio sulle strade, sia per i conducenti che per i pedoni e i ciclisti.

Distribuzione territoriale e categorie coinvolte

Dal punto di vista geografico, le regioni del Nord Italia continuano a registrare il maggior numero di sinistri, con Lombardia ed Emilia-Romagna ai primi posti per numero di incidenti. Tuttavia, il Sud del Paese mostra un tasso di mortalità più elevato, con incidenti spesso concentrati nelle zone urbane ad alta densità di traffico.

Le categorie maggiormente colpite includono i giovani tra i 18 e i 25 anni, spesso coinvolti in incidenti dovuti a comportamenti imprudenti e alla guida in stato di alterazione. Preoccupante anche il dato relativo ai motociclisti, che costituiscono una quota significativa delle vittime, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.

Misure preventive e nuove iniziative

Per affrontare questa problematica, le autorità stanno adottando una serie di misure volte a migliorare la sicurezza sulle strade, tra cui l’introduzione di nuove tecnologie di assistenza alla guida e campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Tuttavia, appare evidente che l'impegno delle istituzioni deve essere accompagnato da un cambiamento culturale tra i cittadini, in modo da promuovere una guida più responsabile e consapevole.

Il GSI - Gestione Sinistri e Infortuni invita tutti gli utenti della strada a riflettere su questi dati allarmanti e a fare la propria parte per ridurre il rischio di incidenti. La prevenzione passa attraverso il rispetto delle norme e una maggiore attenzione durante la guida, soprattutto per le fasce più giovani della popolazione.

Redazione GSI - Gestione Sinistri e Infortuni